Tipi di terapia
Ortodonzia intercettiva o di sblocco: pazienti fino a 12 anni
Riguarda l’età dello sviluppo, fino ai 12 anni. In genere interviene più sulle ossa che sui denti.
L’obiettivo è intercettare e correggere le deviazioni dello sviluppo cranio-facciale, le alterazioni muscolari di labbra, guance, lingua e le alterazioni funzionali legate ad abitudini viziate come respirazione orale, succhiamento e deglutizione infantile.



Ortodonzia degli adolescenti: pazienti dai 12 ai 18 anni
Si attua quando la permuta dentale è completata, dai 12 ai 18 anni. L’obiettivo è correggere le alterazioni ossee già verificatesi, per poi occuparsi delle malposizioni dentali.


Ortodonzia degli adulti
In questo caso non si può più intervenire significativamente sulle ossa, si agisce invece sui denti e la loro estetica e sulle funzioni.
È spesso utilizzata in un piano di riabilitazione globale, associata ad altre branche.


Ortodonzia parodontale
Corregge le malposizioni dentali dovute alla malattia. parodontale, migliorando così l’andamento della malattia stessa.

Ortodonzia preprotesica
Corregge gli spostamenti e le inclinazioni dei denti verificatesi per agenesia o perdita di elementi dentali, non reintegrati in tempi brevi. Mancando il dente, gli elementi vicini si spostano e si inclinano verso lo spazio libero.
Si devono quindi ripristinare le posizioni normali dei denti e ricreare lo spazio per poi applicare la protesi.

Ortodonzia pre e post-chirurgica
Si pratica quando nell’adulto le alterazioni ossee della faccia e dei mascellari, non curate da bambino, non si possono più correggere con la sola ortodonzia, ma si deve ricorrere alla chirurgia maxillo-facciale.
Si pratica quando nell’adulto le alterazioni ossee della faccia e dei mascellari, non curate da bambino, non si possono più correggere con la sola ortodonzia, ma si deve ricorrere alla chirurgia maxillo-facciale.
L’ortodontista deve strettamente collaborare con il chirurgo, prima, per preparare le arcate dentarie, dopo, per stabilizzare i denti nelle ossa modificate.
Ortodonzia invisibile
È stata ideata per essere più accettata esteticamente da adolescenti e adulti.
Anche questo tipo di terapia ha bisogno di un attento ed accurato studio del caso per una corrttta diagnosi ed identificazione delle cause scatenanti e delle strutture colpite.
Tale metodica (InvisalignTM) utilizza degli allineatori di resina trasparenti, confortevoli e rimovibili, che sono gradualmente cambiati e adattati agli spostamenti dentali durante il percorso terapeutico.
La terapia può protrarsi da 6 mesi a 2 anni, in base alla gravità dell’alterazione.
Agendo soprattutto sui denti, non può correggere tutti i tipi di malocclusione; a volte si può integrare con quella tradizionale.