Home » 1998 Convegno SIDO Firenze
Convegno S.I.D.O firenze 1998
1998-congresso-sido-firenze

Diagnosi e terapia precoce (3-6 anni) delle dismorfosi maxillo-facciali (1^ e 2^ parte Poster).

In ortodonzia, per molti anni si รจ iniziato il trattamento in dentizione mista o permanente.

Alla luce delle recenti cognizioni di sviluppo e crescita del complesso cranio-facciale e della etiopatogenesi delle dismorfosi si vuole dare un contributo ” su quando ” iniziare una terapia ortopedico-ortodontica.

Lo sviluppo cranio-facciale รจ influenzato da fattori genetici e funzionali.

Una normale crescita cranio-facciale รจ, infatti, il risultato di un complesso gioco di equilibri:

nervoso, scheletrico, muscolare.

Se sono presenti patologie di respirazione, deglutizione, masticazione, posizione linguale, fonetica, mimica e postura si altera questo equilibrio e si determinano variazioni di crescita; piรน si va avanti in queste condizioni, piรน la crescita sarร  deviata e l’alterazione si manifesterร  con una gravitร  sempre maggiore.

Le dismorfosi da cause funzionali dovrebbero essere trattate, pertanto, il piรน precocemente possibile, in etร  prescolare (3-6 anni); cosรฌ anche la maggior parte di quelle da fattori dentali (affollamenti, perdita precoce di denti decidui, discrepanza dei tempi di eruzione, morsi profondi).

Con la diagnosi e la terapia precoce si ottiene lo “sblocco della malo-occlusione” .

Scopo dell’ortognatodonzia moderna รจ risolvere le dismorfosi eliminando le cause, ristabilendo un equilibrio funzionale e scheletrico e di conseguenza occlusale.

In conclusione la diagnosi e la terapia precoce permette di ripristinare una crescita normale, dando non solo una buona funzione masticatoria e occlusale ma anche la normalizzazione di importanti funzioni come respirazione, deglutizione, fonesi e postura; rappresenta cosรฌ anche una forma di prevenzione delle dismorfosi stesse.