Tipi di apparecchi
Per spostare le ossa e muovere i denti abbiamo bisogno di usare delle forze e degli strumenti per applicarle, questi sono comunemente chiamati โ apparecchiโ.
Possono essere mobili o fissi; tradizionali, estetici o invisibili, comunque ognuno di essi agisce su una precisa alterazione.

Terapia etiologica
Il dott. F. G. Valenti รจ cultore della terapia etiologica, cura cioรจ la malocclusione allontanando la causa che lโha determinata, per cui utilizza lโapparecchio specifico per ogni tipo di alterazione.
Alcune alterazioni si possono correggere con apparecchi mobili, altre invece con i fissi; quindi non siamo noi a scegliere lโapparecchio, ma รจ la malocclusione che ne determina la scelta.
In un piano di trattamento personalizzato che prevede la correzione di diverse alterazioni, quindi, potrebbe presentarsi la necessitร dellโuso di piรน apparecchi, che potrebbero essere sia mobili sia fissi.
Apparecchi mobili o fissi
A questo proposito ci sono da sfatare alcune convinzioni comuni.
Il primo riguarda lโestetica. Lโapparecchio mobile non รจ esteticamente meno evidente, ma sembra cosรฌ solo perchรฉ si pensa di non doverlo portare in pubblico; se, perรฒ, ci fermiamo a pensare che funziona solo quando lo portiamo e che quando lo togliamo, perdiamo in parte quello che abbiamo ottenuto prima, ci rendiamo conto che non รจ per niente conveniente.
Anche per quanto riguarda che favorirebbe lโinsorgenza delle carie cโรจ da dire che queste sono legate alla scarsa igiene orale e non alla presenza dellโapparecchio.
Per ultimo poi si ritiene che siano piรน comodi per i bambini, tutto allโopposto, invece.
La mobilitร comporta una maggiore collaborazione non solo da parte dei bambini, ma anche dei genitori nellโuso del dispositivo. I bambini, infatti, dimenticano spesso di rimetterlo e quindi si blocca il funzionamento, e addirittura lo perdono perchรฉ lo lasciano in giro.








Gli apparecchi fissi generalmente sono quelli che ci permettono di agire su quasi tutti i tipi di malocclusione e gestire tutte le parti del dente, anche le radici allโinterno dellโosso.
I materiali di composizione di questi apparecchi, cosiddetti tradizionali, sono in acciaio e materiali simili; per ovviare al problema estetico, cosรฌ sentito, si รจ cercato nel tempo di ridurne le dimensioni e cambiarne i materiali; quelli estetici, hanno i brackets o attacchi, ad esempio, in vetroceramica bianca.
Solo in pochi casi purtroppo si puรฒ ricorrere a quelli invisibili, mascherine in resina trasparente.
Apparecchio metallico

Apparecchi misti

Apparecchi invisibili

Apparecchio estetico

Obiettivi
Quando si compone un piano di trattamento, si parla di personalizzazione perchรฉ si stabilisce lโuso di tutta una serie di apparecchi, mirando allโeliminazione delle cause scatenanti la malocclusione.
Otteniamo cosรฌ il risultato โmigliore e stabile nel tempoโ .
Si considerano, perรฒ anche possibili alternative o compromessi, che il paziente รจ piรน disposto a condividere; si tiene conto cioรจ anche di quelle che possono essere le sue esigenze e la sua motivazione.